Direttiva Europea Case Green 2030: analisi del testo approvato

La direttiva europea “Case Green” 2030 è stata approvata il 14 marzo 2023 e stabilisce gli obiettivi energetici per gli edifici degli Stati membri dell’Unione Europea. Gli edifici rappresentano il 40% del consumo di energia e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra. L’obiettivo della direttiva è di promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici con interventi programmati per raggiungere entro il 2050 emissioni zero per gli edifici. L’articolo descrive il “piano nazionale di ristrutturazione”, gli interventi richiesti sugli edifici esistenti e le classi energetiche che dovranno essere raggiunte entro il 2030.

SUPERBONUS 110 ultime notizie: la detrazione in 10 anni negli emendamenti al DL 11/2023

Il Superbonus 110 in detrazione in 10 anni anziché 4 con la dichiarazione dei redditi. Le ultime notizie rafforzano l’ipotesi che tra gli emendamenti presentati durante l’iter di conversione del DL 11/2023 sarà approvato anche quello che permetterà di utilizzare il credito in più annualità per chi non ha sufficiente capienza irpef.

SUPERBONUS 110 proroga unifamiliari ultime notizie: spunta anche la detrazione in 10 anni

Le ultime notizie sulla cessione del credito e sulla proroga del Superbonus 110 per le unifamiliari al 31 marzo 2023. Confermate le modifiche promesse e gli emendamenti al decreto legge numero 11 del 2023. Si aggiunge a sorpresa anche la possibilità di detrazione in 10 anni del Superbonus.

Cessione del credito e Superbonus 110 unifamiliari: le proroghe necessarie oggi per il 31 marzo 2023

Scadenze in arrivo per il Superbonus 110% e la cessione del credito: tutte le ultime notizie. La scadenza del 31 marzo 2023 per il Superbonus 110% riguarda le unifamiliari che hanno raggiunto uno stato di avanzamento lavori di almeno il 30% entro il 30 settembre 2022. Per usufruire del bonus, bisogna sostenere tutte le spese entro la scadenza, ma ci sono rischi legati all’anticipazione di una grossa somma per lavori ancora da realizzare. Inoltre, entro il 31 marzo, è necessaria la comunicazione telematica per le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura delle spese sostenute nel 2022 e delle rate residue degli anni precedenti. Scopri tutte le novità e i possibili emendamenti al decreto 11/2023.

Cessione del credito: il Direttore dell’Agenzia delle entrate in audizione al Senato

Il direttore dell’agenzia delle entrate ha spiegato la situazione attuale della cessione del credito durante l’audizione al Senato. Dopo una breve panoramica ha chiarito i limiti e le criticità del meccanismo della cessione del credito e dello sconto in fattura, anche il riferimento alle recenti modifiche normative.

Sblocco cessione del credito: Gli emendamenti proposti al DL 11/2023 per unifamiliari e Superbonus

Tantissime le modifiche proposte al DL 11/2023 in fase di conversione in legge. Emendamenti per lo sblocco della cessione del credito, per la proroga delle unifamiliari, per il Superbonus, l’edilizia libera e le zone colpite dal terremoto. In questo articolo ti mostro i contenuti delle proposte emendative più significative e le ultime notizie dal Governo.

Rapporto OMI compravendite immobiliari 2022: calo dei volumi nel quarto trimestre

L’ultimo trimestre del 2022 ha registrato un calo delle compravendite immobiliari residenziali in Italia, secondo il rapporto dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. La diminuzione degli scambi è stata più accentuata nelle aree minori del Nord-Est e ha colpito principalmente le abitazioni di maggiori dimensioni. Il ricorso a mutui ipotecari e all’agevolazione fiscale “prima casa” è in diminuzione, a causa della crescita dei tassi di interesse. Il rapporto evidenzia la necessità di interventi di sostegno per rilanciare un mercato immobiliare residenziale in difficoltà.

Sblocco cessione del credito ultime notizie: emendamenti anche per unifamiliari e Superbonus 110

Gli emendamenti e le proposte di modifica al DL 11/2023 per lo sblocco della cessione del credito. Ultime notizie sulle novità e le proroghe anche per unifamiliari e Superbonus 110, in 8 punti.

Direttiva Europea Case Green 2030 ultime notizie: approvato il testo dal Parlamento Europeo

Ultime notizie sulla direttiva europea case green approvata il 14 marzo 2023. La direttiva ha l’obiettivo di rendere climaticamente neutro il settore edilizio entro il 2050, con nuovi edifici a zero emissioni dal 2028 e tecnologie solari obbligatorie entro il 2028. Gli edifici residenziali dovrebbero raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033. La direttiva prevede anche misure di sostegno per combattere la povertà energetica. Le deroghe sono previste per monumenti, edifici protetti per il loro valore architettonico o storico, edifici tecnici e case popolari.